+39 02 25.377.280 | +39 347.24.89.107 export@cufmilano.com
0 Elementi

Coffee table Diva

Design Itamar Harari
Complemento al divanetto acustico originale e inconsueto,
la privacy, oltre al valore della funzionalità e dell’estetica.

 

Concepito quale elemento complementare alla gamma di sedute attesa della collezione Diva è un oggetto pensato anche per assolvere autonomamente la propria funzione, caratterizzandone ogni ambiente in cui viene inserito.
La base è costituita da uno scatolato metallico a sezione quadrata 20x20 mm realizzata mediante la tecnologia laser.
Vista di fianco la base ha una forma a “C” che permette di poter posizionare il tavolino anche in completa aderenza alla base della seduta.
In questa posizione il piano del tavolino si può trovare sopra a quello di seduta permettendone un uso ergonomicamente migliore quando si usano tablet, laptop, notebook ecc.
Il piano ha spessore 18 mm è realizzato in mdf opportunamente sagomato e smussato per essere coerente ed aderente alla struttura metallica e non presentare spigoli vivi.
Le dimensioni di questo coffe table sono insolite perché è un rettangolo allungato: è largo solo 300 mm ma è profondo 480 mm, questa forma è stata pensata per poter sfruttare al meglio l’elemento a sostegno di un tablet o di un portatile. Anche l'altezza è insolita per un tavolo da caffe perché è pari a 620 mm. Questa dimensione è stata studiata per poter portare il tavolino sopra il piano seduta che solitamente si aggira intorno ai 450 mm.
Struttura metallica e piano in mdf sono verniciati nello stesso colore nero opaco liscio.

Designer

Design: progetto-CMR

Itamar Harari

Nato a Tel-Aviv, Israele, e laureato in architettura a Firenze, poi trasferitosi a Milano dove collaborò negli studi di Marco Zanuso e Atelier Alchimia. 1992, apertura studio a Milano facendo architettura, design, allestimenti e consulenze.
Progetti di architettonica e di interni, tra i quali: scuola elementare a Melzo – Milano, villa con parco a QingDao – Cina, progetto di ampliamento del cimitero di Gozzano – Verbania, progetto per un museo dedicato ad Anthony Caro a Londra, edifici residenziali e appartamenti a Milano, Tel-Aviv, Firenze, Rep. Dominicana e Cina, fabbrica a Herzeliya – Israele, locali commerciali a Dubaj, Beijing, Milano e Mosca, Salone Made in Italy a Mosca.
Design, direzione artistica e collaborazione con aziende operanti in settori diversi: Alma Light, Alpi, Ancap, Argenesi, BBB Over, B-Line, Belfiore, Bisetti, Bragagnolo Argenti, Carmenta, Cerutti Inox, Drugeot, Felicerossi, Foscarini, Gedy, Glass 1989, Gobbo Salotti, Hego, Karcher design, Kludi Rak, Koh-i-noor, Luxo, Luxy, Morelato, Moen, Nason Moretti, Ottofond, Paini, Ponte Giulio, Rak, Rapsel, Ritzenhoff, Rogaska, Salice Paolo, Sanelli, Sedap, Slide, Tadiran, Tonelli, Valli, Visentin, Wisdom, Zieher.
Conferenze a Milano, Padova, Tel-Aviv, Gerusalemme, Beijing, Guangdong.
Mostre di design, grafica e fotografia a Milano, Tel-Aviv, Firenze, San Marino. Interventi e interventi su riviste specializzate in Italia, Spagna, Cina, Israele, Russia.
Attualmente lʼattività dello studio spazia tra architettura, interni e design proponendo nuove suggestioni e soluzioni attraverso un punto di vista personale, rendendo la tecnologia applicata alla creatività piacevole, emozionante e comunicativa.

Pin It on Pinterest

Share This