Sedie operative
Le sedie operative sono quelle sedute pensate e realizzate per gli operatori che devono rimanere seduti 8 ore al giorno. Pertanto, devono necessariamente essere ergonomiche, su ruote, e disporre di una serie di meccanismi di regolazione che permettano allāoperatore di rimanere comodo per tutta la giornata e per evitare lāinsorgenza, a lungo andare, di problemi muscolo-scheletrici.
...altro
Le sedute operative si dividono, sulla base delle norme UNI EN, in tre diverse tipologie (ai sensi della UNI EN 1335): A, B, C. La tipologia B è quella maggiormente utilizzata perché offre un buon compromesso tra prezzo e caratteristiche tecniche della seduta (tra cui le regolazioni in altezza, dello schienale e della seduta).
Nella scelta di una seduta operativa, ĆØ necessario tenere presente, oltre ai meccanismi ergonomici e al design della sedia stessa, altri fattori, come ad esempio lāimbottitura, il rivestimento e gli accessori (braccioli, poggiatesta, ruote).
A tal proposito, forniamo qualche tip nella scelta della seduta ergonomica ideale:
- Lāimbottitura del sedile deve essere di min. 25 kg/m3.
- Se hai un pavimento delicato, come il parquet, prediligi le ruote gommate.
- La similpelle ĆØ più facile da lavare, ma attenzione che fa sudare maggiormente la pelle: se gli ambienti non sono sufficientemente raffrescati in estate, prediligi lāutilizzo del tessuto.
- Prediligi lo schienale in rete per far traspirare meglio la pelle.
- Se possibile, fai pause, lavorando in piedi, di almeno 15 minuti ogni due ore.
Visualizzazione di 1-20 di 29 risultati