+39 02 25.377.280 | +39 347.24.89.107 export@cufmilano.com
0 Elementi

Come trasformare

il vostro ufficio in un’oasi di comfort e produttività con CUFMilano

 

Nel mondo frenetico del lavoro, garantire il benessere dei lavoratori è diventato un imperativo strategico. Uno dei pilastri fondamentali per promuovere la salute fisica e mentale sul luogo di lavoro è l’ergonomia.
Esploreremo insieme come i mobili e le attrezzature ergonomiche di CUFMilano possono trasformare il vostro ufficio in un’atmosfera di comfort e successo.

 

Capire l’ergonomia: migliorare il benessere sul posto di lavoro

L’ergonomia, spesso descritta come la scienza della progettazione del posto di lavoro per adattarlo al lavoratore, è una disciplina che si concentra sull’ottimizzazione dell’interazione tra le persone e il loro ambiente.
Si tratta di creare spazi di lavoro non solo efficienti, ma anche favorevoli alla salute e al comfort delle persone.
Considerando attentamente il modo in cui le persone interagiscono con i loro spazi di lavoro, l’ergonomia cerca di ridurre al minimo lo stress fisico e il disagio, massimizzando la produttività e la soddisfazione lavorativa. In sostanza, è l’arte e la scienza di progettare ambienti di lavoro che facciano stare bene e lavorare bene.

Mobili e accessori ergonomici indispensabili per l’ufficio:
la top 5 di CUFMilano
 

Quali sono i mobili e le attrezzature ergonomiche indispensabili per trasformare il vostro ufficio in un’oasi di comfort e produttività?

1

Scrivania ad altezza regolabile

2

Sedia ergonomica

3

Bracci e supporti per monitor

4

Illuminazione da tavolo

5

Accessori per tastiera e mouse

Approfondisci

1. Scrivania ad altezza regolabile

Le scrivanie ad altezza regolabile, come Isola UP , consentono ai lavoratori di passare dalla posizione seduta a quella eretta nel corso della giornata. Ciò favorisce una migliore postura e riduce il rischio di problemi muscolo-scheletrici e di malattie croniche o professionali. Per evitare tali problemi sarebbe ideale mantenere una postura eretta di almeno 15 minuti ogni 2 ore di lavoro da seduti.

2. Sedia ergonomica

Una sedia ergonomica ben progettata fornisce un supporto lombare fondamentale e favorisce una buona postura. Secondo la norma europea UNI EN 1335 le sedute vengono classificate in tre tipologie: A, B e C. Solo le sedute di tipo A e B sono adatte e certificate per un lavoro da 8 ore seduti.
Come Oria, la sedia ergonomica di CUFMilano, certificata secondo i canoni previsti dalla normativa italiana D.Lgs. 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro.

3. Bracci e supporti per monitor

Il posizionamento corretto del monitor è fondamentale per evitare l’affaticamento degli occhi e i disturbi al collo. I bracci e i supporti per monitor consentono ai lavoratori di posizionare gli schermi all’altezza degli occhi, riducendo la necessità di chinarsi o di allungare il collo, fenomeno sempre più frequente per l’utilizzo di pc portatili. In quest’ultimo caso sarebbe bene utilizzare appositi rialzi e monitor.

4. Illuminazione da tavolo

Una buona illuminazione è essenziale per la produttività e per ridurre l’affaticamento degli occhi. Un’illuminazione mirata riduce l’abbagliamento e le ombre sullo spazio di lavoro. Le lampade da scrivania regolabili o le luci sottopensile consentono di personalizzare l’illuminazione in base alle proprie preferenze, contribuendo a creare un ambiente più confortevole e produttivo.

5. Accessori per tastiera e mouse

Le tastiere e i mouse ergonomici riducono il rischio di lesioni da sforzo ripetuto (RSI). Questi accessori sono progettati per mantenere polsi e mani in posizione neutra, riducendo al minimo le tensioni durante le lunghe ore di utilizzo del computer.

Autore: Annalisa Mauro Architetto d’interni ​

con un background consolidato nel settore arredo ufficio, sono entrata a far parte del team CUFMilano nel 2019. Attraverso gli articoli pubblicati su Discovery, condivido insights, tendenze e consigli mirati ad esplorare ciò che CufMilano può offrirti per rendere il tuo spazio di lavoro confortevole e all’avanguardia.  

Le ultime News

CUF Milano protagonista ad Architect@Work Milano 2025

CUF Milano protagonista ad Architect@Work Milano 2025

CUF Milano partecipa all’undicesima edizione di ARCHITECT@WORK Milano, l’evento internazionale dedicato ad architetti e interior designer, in programma il 10 e 11 settembre 2025 presso Fiera Milano Rho – Padiglione 8, Porta Est.

CUF MILANO debutta alla Feria Hábitat València 2025

CUF MILANO debutta alla Feria Hábitat València 2025

CUF MILANO partecipa per la prima volta alla prestigiosa Feria Hábitat València, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre 2025, con uno stand interamente dedicato alle soluzioni d’arredo per uffici e spazi contract. L’appuntamento è presso il Nivel 3 – Pabellón 1 – Stand A32.

Pin It on Pinterest

Share This