Gleb
Design Matteo Aldo Origoni
Studio Origoni Stiner
Dal 2019 CUF Milano, grazie al lavoro dell’arch. Matteo Origoni, è entrato a far parte degli “exploiters” che collaborano con il progetto europeo FiberEUse che si occupa di ricercare soluzioni per il recupero
dei composti in fibra di vetro e supportare l’industria nella transizione verso un modello di economia circolare.
Siamo quindi fieri di presentare la prima serie di mobili per ufficio realizzati attraverso l’impiego di compositi in fibra riciclata.
I compositi rinforzati con fibra di vetro e carbonio sono sempre più utilizzati come materiali strutturali in molti settori manifatturieri come i trasporti, le costruzioni ed il settore energetico, grazie alla loro maggiore leggerezza e resistenza alla corrosione, rispetto ai metalli.
Il riciclo di questi prodotti è un compito molto impegnativo ed una sfida complessa: infatti, la maggior parte di questi termina il suo ciclo di vita in discarica poiché non è stato ancora dimostrato un valore aggiunto significativo nel loro riutilizzo e rigenerazione.
Il progetto europeo FiberEUse si occupa di ricercare soluzioni per il recupero dei composti in fibra di vetro e supportare l’industria nella transizione verso un modello di economia circolare. FiberEUse è un progetto di ricerca da 9,8 milioni di euro finanziato dall’Unione Europea da giugno 2017 che vede la collaborazione di 21 partners di 7 paesi della UE.
Dal 2019 CUF Milano, grazie al lavoro dell’arch. Matteo Origoni, è entrato a far parte degli “exploiters” che collaborano con il progetto europeo.
Siamo quindi fieri di presentare la prima serie di mobili per ufficio realizzati attraverso l’impiego di compositi in fibra riciclata
Designer

Design Matteo Aldo Origoni | STUDIO ORIGONI STEINER
Si occupa prevalentemente di exhibit, interior e product design, sviluppando progetti per clienti pubblici e privati, tra i quali: Ermenegildo Zegna, Coesia, Panino Giusto, Riva1920, Caimi Brevetti, Korean Craft Design Foundation, Museo delle Culture di Milano, Atlanta Design Museum, Triennale di Milano, Museo del 900 di Milano e molti altri.
I suoi lavori sono stati pubblicati su numerose riviste specializzate e selezionati per premi nazionali ed internazionali, tra i quali il Compasso d’Oro ADI e il premio FAD per l’architettura e l’interior design; nel 2015 è stato finalista del premio “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana”.
Per tre anni consecutivi (2017, 2018 e 2019) è stato inoltre nominato “Ambasciatore del Design italiano” per l’”Italian Design Day”, evento organizzato dal Ministero degli Esteri Italiano.
All’attività professionale affianca quella didattica: è professore all’Accademia di Belle Arti di Brera e insegna Exhibit Design e Product Design presso IED e Raffles Milano.
Dal 2019 collabora, in qualità di consulente, con il progetto europeo FiberEUse, finalizzato al riutilizzo di compositi fibrorinforzati.
Nell’ambito di questa attività ha avviato con CUF Milano una sperimentazione volta all’inserimento di questi materiali sostenibili nel settore del mobile per ufficio, presentando il nuovo tavolo della nuova serie “Gleb”.