+39 02 25.377.280 | +39 347.24.89.107 export@cufmilano.com
0 Elementi

Interlocking system

Design Luigi Glorini –
Prodotto per ufficio totalmente privo di giunzioni meccaniche, che si avvale di materiali provenienti da coltivazioni sostenibili inserite in una logica di abbattimenti controllati con cicli di produzione a ridotto impatto ambientale.

Dalla sinergia tra il comparto CUF Milano Lab e la Direzione è scaturita l’idea di sperimentare un prodotto per ufficio totalmente privo di giunzioni meccaniche, che si avvalesse di materiali provenienti da coltivazioni sostenibili inserite in una logica di abbattimenti controllati e che avesse cicli di produzione a ridotto impatto ambientale.
Contestualmente a questo si è voluto recuperare antichi sistemi di lavorazione del legno e dei suoi derivati che mantenessero un'elevata qualità artigianale delle lavorazioni anche ricorrendo all’uso delle moderne catene di produzione computerizzate. Mediante l’impiego di un centro di lavoro CNC nexting, che permette lavorazioni e sezionature con tagli ottimizzati e riduzione degli sfridi, si ottengono i tre elementi base che costituiscono il sistema Interlocking System. Piano, fianco e traversa si innestano uno nell’altro mediante incastri a tenone o a baionetta.
Dall’incastro dei vari componenti tra loro si definisce il volume spaziale della postazione di lavoro operativa. Il sistema è ad estensione seriale modulare: dalla configurazione minima, che prevede la disposizione di due operatori face-to-face, integrando componenti, si possono ottenere configurazioni a 4, 6 e piĂ¹ operatori. In caso di postazioni multiple sul fianco condiviso le traverse si innestano in modo sfalsato. I piani sono concepiti per potersi innestare sulle sottostanti traverse comunque disposte. Il materiale che si è deciso di impiegare per questo prodotto sperimentale è il multistrato di pioppo italiano spessore 30 mm calibrato, rifinito con vernice bio-trasparente opaca.

Designer

Luigi Glorini - R&S CUF MILANO

Luigi Glorini | CUF MILANO LAB

Il comparto Ricerca & Sviluppo di CUF Milano, avente come team leader il designer Luigi Glorini, si occupa di ricerca constante sui migliori materiali, ipotesi costruttive e progettuali e dettagli inerenti il mobile per ufficio. Il team R&S è impegnato costantemente su molteplici fronti: sviluppo di nuove linee d’arredo sulla base di breef progettuali specifici e che siano all’insegna di una crescente sostenibilità ambientale, supporto ai designer esterni sullo sviluppo dei nuovi prodotti, rivisitazione e restyling delle linee d’arredo esistenti e progettazione sulla base delle norme fisiche di prodotto e chimiche sui materiali, con esecuzione di prove di laboratorio ai fini dell’ottenimento di certificazioni specifiche da enti.

Luigi Glorini è un progettista poliedrico, con esperienza maturata nella progettualità di linee d’arredo complete, a cui fare riferimento quando le esigenze progettuali sono tali da richiedere esperienze e conoscenze specifiche dell’arredamento su misura e nei lavori di falegnameria di precisione.

Finiture

Finiture

Wengé

Multistrato di pioppo

Pin It on Pinterest

Share This